
Le finestre in acciaio sono la scelta preferita degli architetti, specialmente quando la loro funzione è quella di contribuire significativamente al carattere e all’aspetto generale di una facciata.
Le finestre in acciaio sono la scelta preferita degli architetti, specialmente quando la loro funzione è quella di contribuire significativamente al carattere e all’aspetto generale di una facciata.
Rispetto ad altri materiali, i profili d’acciaio laminati a caldo regalano un’estetica elegante e minimalista alla facciata. Le loro linee sottili danno leggerezza ai telai, enfatizzando la trasparenza di una facciata.
Alla fine del XX secolo, l’aumento delle norme sull’isolamento termico ha imposto lo sviluppo di una nuova generazione di finestre in acciaio con un rendimento termico superiore. I produttori di infissi si trovarono di fronte alla sfida di introdurre i ponti termici nei sistemi metallici, pur conservando l’essenza architettonica e la qualità visiva delle sezioni in acciaio massiccio originali.
Nel 2014, in collaborazione con MOGS, Montanstahl ha fondato la società OTTOSTUMM.
OTTOSTUMM supporta architetti e progettisti con sistemi di finestre in acciaio a taglio termico all’avanguardia, che non solo preservano il carattere degli edifici del patrimonio nazionale, ma offrono anche finestre con qualità visive contemporanee distintive.
Le finestre in acciaio a taglio termico sono disponibili come sezioni in acciaio massiccio con anima in poliammide rinforzati con fibre punzonate meccanicamente o sezioni in acciaio formate a freddo con anime in poliuretano colato (chiamato sistema W50 TB).
La punzonatura meccanica è adatta alle aziende che sono in grado di sviluppare e certificare i sistemi di finestre in-house. In confronto, W50 TB è un nuovo sistema di finestre in acciaio a barriera termica adatto alle aziende che preferiscono un’unica fonte di fornitura per tutti i componenti, un sistema certificato, una guida tecnica o un supporto a 360° sulla produzione di finestre in acciaio.